src="https://cdn.ampproject.org/v0/amp-auto-ads-0.1.js">
Ricciardo Renault

La scuderia francese ha violato delle norme del regolamento per quanto riguarda l’energia elettrica utilizzabile dal motore.

Ricciardo, ieri nelle qualifiche era riuscito a piazzare la sua Renault al posto per poi però ritrovarsi oggi squalificato dopo aver scoperto che l’australiano aveva superato il limite di potenza MGU-K durante il Q1 .

L’MGU-K fa parte del sistema di recupero di energia e converte l’energia generata in frenata in energia elettrica, che può quindi essere dispiegata direttamente nella trasmissione. Le squadre sono vincolate ad un limite di 120kW, equivalente a circa 160 CV.

Nel post qualifiche però è stato stabilito che Renault aveva superato quel limite. Un rappresentante Renault è stato interpellato dagli amministratori per discutere il caso della squadra e la decisione finale è stata di espellere il pilota dalle qualifiche. Ricciardo potrà partecipare al Gp , anche se non è stato confermato se questo avverrà dalla corsia dei box o dal fondo della griglia.

Le parole della FIA:

“È stato stabilito in udienza, oltre ogni dubbio che il concorrente ha superato il limite di flusso di corrente MGU-K consentito ai sensi dell’appendice 3, ai sensi dell’articolo 5.2.2 del Regolamento tecnico di Formula 1 del 2019. Il metodo con cui questo limite è regolato è ben noto e compreso dai team. Né il fatto che la macchina avesse superato il limite né la metodologia con cui è stata sorvegliata è stata contestata dal team … Gli Steward quindi ordinano la Car 3 squalificata dai risultati delle Qualifiche. “

Con una dichiarazione la Renault accetta la sentenza:

“Il Team Renault F1 riconosce la decisione degli Steward della FIA di squalificare Daniel Ricciardo dalla sessione di qualificazione del Grand Prix di Singapore dopo aver beneficiato di un vantaggio suo giro più lento del Q1. La decisione non sarà quindi contestata.”

Di Francesco Gatta

Nato a Napoli nel 1993, da sempre sono un appassionato di sport. Dall'atletica, con le Olimpiadi, fino ai motori. Ho iniziato a scrivere articoli sportivi nel Luglio 2019 occupandomi di Rugby e F1. Tra le infinite passioni che ho (troppe per il tempo che ho a disposizione!) c'è anche quella per le scienze naturali che seguo sempre con interesse.

Caricamento...