src="https://cdn.ampproject.org/v0/amp-auto-ads-0.1.js">
Zebre Rugby ( Pro 14 ) 2

Brutto inizio nel campionato Pro 14 per la squadra parmense, che se ne tornano a casa dopo una sonora batosta

Ottava stagione per Zebre nel campionato celtico del Pro 14. Costretto dalle assenze a causa del Mondiale, Michael Bradley schiera per l’occasione otto esordienti. Tra questi il seconda linea irlandese Ian Nagle che, con questa trasferta, guida le Zebre come capitano per la terza volta dopo due amichevoli.

I match del Pro 14 sono visibili in diretta sulla piattaforma DAZN

Le Zebre entrano per prime nei 22 avversari, ma questi si conquistano un turn-over in maul e calciano via il pallone, un successivo fallo gli da l’accesso ai 22 delle Zebre. I padroni di casa non ci mettono molto a dare ritmo al match, e al 6′ sono già con un rack sotto la linea di meta, l’ovale esce e Mckanzie, supportato da due compagni, si spinge in meta! Van der Walt la mette fra i pali (7-0)

Al 10′ i bianco-neri hanno l’occasione di avanzare con una touch che va a buon fine, ma l’in-avanti di Walker che ferma tutto. Le Zebre hanno comunque il vantaggio da giocare e decidono di accorciare le distanze andando per i pali. Brummer segna la punizione all’ 11′ (7-3) e prova a ripetersi al 14′ con un drop che però va a vuoto.

Al 17′ Van Der Walt elude la difesa al piede e Bennett raccoglie l’ovale e va in meta per il 14-3. Le Zebre rispondono al 19′ con Licata che blocca un calcio per liberare un pallone da un rack e lo va a recuperare al volo schiacciando la meta. Dal replay sembreache perda il pallone prima di metterla in meta, ma alla fine i 5 punti vengono assegnati e il club di Parma va a 14-8.

Il match ha preso un ritmo incalzante e poco più di 2 minuti dopo al 23′ e gli scozzesi corrono liberamente sul bordo campo, un passaggio verso il centro per il capitano Groom smonta gli ultimi pezzi della difesa e Edinburgh segna la meta che viene trasformata. (21-8).

Le Zebre hanno la loro occasione al 28′ da un fallo avversario che li porta nei 22, ma il possesso palla viene perso in una maul.

Al 34′ gli scozzesi hanno una rimessa da giocare, il gioco si sposta verso centro campo, ma poi rapidamente si apre di nuovo verso il bordo dove Bennett trova un buco di almeno 10 metri nella difesa, ci passa poi finta il passaggio verso l’esterno per poi optare per l’interno nelle mani di Matt Scott che va tranquillamente in meta! 28-8. questa è la quarta meta, il si traduce in 1 punto di bonus!

Prima della chiusura del primo tempo l’Edinburgh trova altri 3 punti dalla piazzola con Van der Walt al 49′. 31-8.

Nel secondo tempo le Zebre provano a ripartire ma il gioco è ancora una volta fermato da un in-avanti, questa volta di Licata. Quello che le Zebre gettano, l’Edinburgh raccoglie e al 48′ segnano la quinta meta con Bennett. Van der Walt non sbaglia mai (38-8)

Le Zebre conquistano la meta dell’orgoglio al 70′, quando Pierre Bruno entra nella difesa quanto basta per scardinarla e liberare l’ovale per Mori che corre dritto in meta evitando due placcaggi. Brummer converte, 38-15.

Al 74′ un altro buco nella difesa del club italiano regala la sesta meta e il punteggio vola sul 45-15 .Il match trova la sua conclusione con un’ultima meta dell’Edinburgh che così al 80′ chiude con il risultato di 50-15 grazie a Farndale.

Concluso il match le Zebre tornano a casa a leccarsi le ferite. Sabato 5 Ottobre allo Stadio Lanfranchi di Parma li aspetta il match contro i Dragons (DAZN).

Leggi qui le dichiarazione del coach delle Zebre Michael Bradley

Puoi guardare qui gli Highlights, basta iscriversi al sito ufficiale del Pro 14.

Le immagini del match di apertura del Pro 14 delle Zebre

Marcatori Edinbungh:

Mete: McKenzie (6′), Bennett (17′, 48′, 73′), Groom (23′), Scott (33′), Farndale (80′)
Trasformazioni: Van der Walt (6′, 18′, 23′, 34′, 49′), Hickey (74′)
Punizioni: Van der Walt (39′)

Marcatori Zebre :

Mete: Licata (19′), Mori (68′)
Trasformazioni: Brummer (69′)
Punizioni: Brummer (11′)

Le formazioni

Edimburgh:

In Campo: 15 Damien Hoyland, 14 Jamie Farndale, 13 Mark Bennett, 12 Matt Scott, 11 Duhan van der Merwe, 10 Jaco van der Walt, 9 Nic Groom (c); 1 Pierre Schoeman, 2 Dave Cherry, 3 Pietro Ceccarelli, 4 Fraser McKenzie, 5 Murray Douglas, 6 Lewis Carmichael, 7 Luke Crosbie, 8 Nick Haining
In Panchina: 16 Mike Willemse, 17 Jamie Bhatti, 18 Murray McCallum, 19 Mesu Kunavula, 20 Ally Miller, 21 Charlie Shiel, 22 Simon Hickey, 23 George Taylor

Zebre:

In Campo: 15 Charlie Walker, 14 James Elliott, 13 Ludovico Vaccari, 12 Enrico Lucchin, 11 Paula Balekana, 10 Francois Brummer, 9 Joshua Renton; 8 Giovanni Licata, 7 Johan Meyer, 6 Jacopo Bianchi, 5 Ian Nagle (c), 4 Mick Kearney, 3 Alexandru Tarus, 2 Marco Manfredi, 1 Danilo Fischetti
In Panchina: 16 Massimo Ceciliani, 17 Daniele Rimpelli, 18 Giosuè Zilocchi, 19 George Biagi, 20 Apisai Tauyavuca, 21 Nicolò Casilio, 22 Pierre Bruno, 23 Federico Mori

Di Francesco Gatta

Nato a Napoli nel 1993, da sempre sono un appassionato di sport. Dall'atletica, con le Olimpiadi, fino ai motori. Ho iniziato a scrivere articoli sportivi nel Luglio 2019 occupandomi di Rugby e F1. Tra le infinite passioni che ho (troppe per il tempo che ho a disposizione!) c'è anche quella per le scienze naturali che seguo sempre con interesse.

Caricamento...