La Pirelli annuncia e commenta la scelta del set di pneumatici per la Toscana in occasione della gara ad Imola.

Tappa storica per la F1 che per la prima volta correrà sul circuito del Mugello (11-13 settembre), conosciuto molto bene dai fan delle due ruote. Ma la pista non è scevra alle quattro ruote, in quanto qui vengono fatti diversi test di F1.

Il miglior tempo (non ufficiale) è stato stabilito da Rubens Barrichello e dalla Ferrari dal 2004 con 1m18.704s, ma sarà sicuramente battuto nel corso del Gran Premio.

Il Mugello sarà inoltre una tappa importante per la Ferrari, che festeggerà qui il suo 1000esimo GP dal 1950 (anche se c’è poco da festeggiare) per l’occasione la Scuderia del Cavallino rampante ha già annunciato che le SF1000 verranno colorate con il rosso degli esordi.

Infine proprio qui sono stati previsti per la prima volta gli spettatori, 3.000 in tutto .

ORARI GP TOSCANA 2020 (MUGELLO): DIRETTE E DIFFERITE SU SKY E TV 8

Vediamo ora quale è stata la scelta della Pirelli per questo Gran Premio . E’ stato selezionato nuovamente il set hard già visto in Gran Bretagna (Silverstone 1) ed in Spagna, il più duro possibile.

C1 Hard-Bianche
C2 Medium-Gialle
C3 Soft-Rosse

I MOTIVI DELLA SCELTA

  • La scelta è stata fatta per soddisfare le diverse richieste del anche in termini di velocità. Poiché questa è la prima volta che il Mugello è nel calendario della F1, la selezione è stata fatta per coprire eventuali circostanze impreviste.
  • Nella seconda settimana di settembre c’è ancora una forte possibilità di clima caldo: un motivo in più per scegliere una scelta più difficile, al riparo dal degrado termico.
  • Situato sulle colline toscane, al Mugello ci sono molti dislivelli, un tracciato abbastanza stretto e alcuni dossi. Ciò contribuisce a conferire al circuito un’atmosfera vecchia scuola, inaugurato nella sua forma attuale nel 1974, ma con radici che risalgono a un percorso stradale del 1914.
  • Le 15 curve sono principalmente a velocità medio-alta, senza chicane molto strette o grandi zone di frenata per tutto il giro di 5,2 chilometri.
  • Le curve di destra dell’Arrabbiata sono le due curve più veloci della pista, probabilmente prese a pieno regime in una vettura di Formula 1 a velocità di circa 260 o 270 km / h.
  • Si tratta di un tracciato abbastanza tecnico in quanto ogni curva è cruciale per diversi motivi: il settore Luco-Poggio Secco-Materassi a inizio giro è tutto incentrato sul mantenimento della massima velocità di punta possibile e di una perfetta traiettoria, mentre il Biondetti, curve posta alla fine del giro (che costituiscono quasi una chicane naturale), sono fondamentali come trampolino di lancio per il giro successivo.
  • L’asfalto al Mugello è notoriamente aggressivo, ponendo ancora una volta più richieste alle gomme. La pista è stata completamente riasfaltata per l’ultima volta nel 2011.
  • L’attuale record sul giro (non ufficiale) di F1 è detenuto da Rubens Barrichello e dalla Ferrari dal 2004: 1m18.704s, che sarà infranto quest’anno. Sebbene il Mugello non sia mai stato utilizzato per una gara di Formula 1 ed è meglio conosciuto per le moto, è un luogo consolidato per i test di F1.
  • Per la prima volta quest’anno, ci saranno fan ammessi a un weekend del Gran Premio, con appena 3.000 spettatori ammessi alla seconda delle tre gare italiane di F1 di questa stagione.

MARIO ISOLA

“Il Mugello è un’aggiunta fantastica al Campionato del Mondo con un significato particolare per Pirelli, poiché è lì che abbiamo utilizzato per la prima volta i nostri pneumatici di Formula 1 nell’agosto 2010, appena due mesi dopo l’annuncio del nostro accordo per la fornitura di questo sport dal 2011 in poi.” 

“È un circuito spettacolare e molto veloce che metterà sicuramente grandi sfide alle gomme, motivo per cui abbiamo selezionato le mescole più dure. Come in ogni nuova sede, il Mugello rappresenta un po ‘un’incognita per la maggior parte dei piloti e un foglio di carta completamente pulito quando si tratta di strategia. Le prove libere saranno particolarmente cruciali per raccogliere quanti più dati possibile e probabilmente vedremo le squadre dividersi i loro programmi per ottenere quante più informazioni possibili su ogni pneumatico in tutte le circostanze.Dal nostro punto di vista abbiamo potuto prepararci anche analizzando i dati degli altri campionati che hanno corso al Mugello.” 

“Congratulazioni alla Ferrari per aver raggiunto l’incredibile traguardo delle 1000 gare: solo uno dei fattori che rende la squadra così iconica nel nostro sport, e degna di questa degna celebrazione in cui siamo anche lieti di essere title sponsor “.

Di Francesco Gatta

Nato a Napoli nel 1993, da sempre sono un appassionato di sport. Dall'atletica, con le Olimpiadi, fino ai motori. Ho iniziato a scrivere articoli sportivi nel Luglio 2019 occupandomi di Rugby e F1. Tra le infinite passioni che ho (troppe per il tempo che ho a disposizione!) c'è anche quella per le scienze naturali che seguo sempre con interesse.

Caricamento...