Tre cambi nella formazione Azzurra mentre Galthie inserisce 11 esordienti nei 23 per sabato per un accordo fra Top 1 4 e Federazione Nazionale.
L’Italia vola in Francia per i Test Match Autunnali. Quella di sabato 28 novembre sarà la seconda sfida annuale contro la formazione transalpina, dopo il 35-22 del 9 febbraio in occasione del Sei Nazioni 2020. L’Italia ha vito solo 3 dei 44 incontri disputati fino ad ora con la Francia (’97, ’11, ’13).
Il match, valido per il terzo turno della Autumn Nations Cup, andrà in onda alle 21.10 e sarà trasmesso in diretta sul canale 20 o in diretta streaming su SportMediaset.it e l’app SportMediaset.
FORMAZIONI
ITALIA
Smith conferma quasi tutto il triangolo allargato visto in Scozia, includendo questa volta Luca SPERANDIO (n°11) al posto di Bellini, l’ala del Benetton non indossava la maglia azzurra da marzo 2019, proprio in occasione della sfida con la Francia nel Sei Nazioni. Invariati entrambi i mediani.
E rimane uguale anche l tutta la prima linea e parte del pacchetto. Dalla panchina entrano del XV di partenza gli zebrati Maxime MBANDA’ (n°6) e Johan MEYER (n°7), mentre Braam STEYN (n°8), sostituito da Meyer, prenderà il posto dell’infortunato Polledri nella chiusura della mischia.
In panchina ritroviamo veterani come Ghiraldini alla sua 106ª presenza, ma anche nuove leve come Cristian STOIAN (n°19) dalle Fiamme Oro e Michele LAMARO (n°20) del Benetton.
XV di partenza
15 Matteo MINOZZI (London Wasps, 21 caps)
14 Jacopo TRULLA (Kawasaki Robot Calvisano, 1 cap)
13 Marco ZANON (Benetton Rugby, 2 caps)
12 Carlo CANNA (Zebre Rugby Club, 45 caps)
11 Luca SPERANDIO (Benetton Rugby, 6 caps)
10 Paolo GARBISI (Benetton Rugby, 3 caps)
9 Marcello VIOLI (Zebre Rugby Club, 17 caps)
8 Braam STEYN (Benetton Rugby, 42 caps)
7 Johan MEYER (Zebre Rugby Club, 7 caps)
6 Maxime MBANDA’ (Zebre Rugby Club, 23 caps)
5 Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 6 caps)
4 Marco LAZZARONI (Benetton Rugby, 9 caps)
3 Giosuè ZILOCCHI (Zebre Rugby Club, 8 caps)
2 Luca BIGI (Zebre Rugby Club, 30 caps) – capitano
1 Danilo FISCHETTI (Zebre Rugby Club, 6 caps)
Sostituzioni
16 Leonardo GHIRALDINI (Svincolato, 105 caps); 17 Simone FERRARI (Benetton Rugby, 32 caps); 18 Pietro CECCARELLI (Brive, 12 caps); 19 Cristian STOIAN (Fiamme Oro Rugby, esordiente); 20 Michele LAMARO (Benetton Rugby, esordiente); 21 Stephen VARNEY (Gloucester Rugby, 1 cap); 22 Tommaso ALLAN (Benetton Rugby, 58 caps); 23 Federico MORI (Kawasaki Robot Calvisano, 3 caps)
FRANCIA
E se l’Italia inserisce solo tre nuovi elementi, Fabien Galthie porta in campo una formazione totalmente rinnovata con la bellezza di 13 cambi! Il motivo è una regola vigente fra il TOP 14 e la nazionale che vieta di tenere impegnati i giocatori per più di tre partite.
Mancheranno quindi il capitano Ollivon, Fickou, Dupont, Alldritt e altri. A fare le veci di capitano ci sarà il mediano di mischia Baptiste SERIN (n°9) e lui compreso, i giocatori con più di 20 presenze sono solo tre, con l’aggiunta di Thomas (n°14) e Dulin (n°15).
In totale ci sono 11 esordienti, 5 di questi in campo nei primi minuti di gioco: Rodrigue NETI (Tolosa), Killian GERACI (Lione), Baptiste PESENTI (Pau), Gabin VILLIERE (Tolone) e Jean-Pascal BARRAQUE (Clermont), anche capitano della nazionale Rugby 7.
I 6 in panchina invece sono: Teddy BAUBIGNY (Racing 92), Hassane KOLINGAR (Racing 92), Cyril CAZEAUX (Bordeaux-Bègles), Swan REBBADJ (Tolone), Yoram MOEFANA (Bordeaux-Bègles) e Louis CARBONEL (Tolone), già presente contro la Scozia, ma rimasto in panchina.
XV di partenza
15 Brice Dulin, 14 Teddy Thomas, 13 Jean-Pascal Barraque, 12 Jonathan Danty, 11 Gabin Villiere, 10 Matthieu Jalibert, 9 Baptiste Serin (c); 1 Rodrigue Neti, 2 Peato Mauvaka, 3 Dorian Aldegheri, 4 Killian Geraci, 5 Baptiste Pesenti, 6 Cameron Woki, 7 Sekou Macalou, 8 Anthony Jelonch.
Sostituzioni
16 Teddy Baubigny, 17 Hassane Kolingar, 18 Uini Atonio, 19 Cyril Cazeaux, 20 Swan Rebbadj, 21 Baptiste Couilloud, 22 Louis Carbonel, 23 Yoram Moefana.